CONSULENZA ON LINE

Le nuove tecnologie, seppur con specifiche criticità, hanno sicuramente implementato la comunicazione e azzerato le distanze fisiche. Negli ultimi anni anche l’intervento psicologico si è adeguato, dimostrando - con ricerche specifiche - l’efficacia della consulenza e della terapia on-line. Questo tipo di intervento non intende sostituire quello classico (psicoterapeuta e cliente all’interno di uno studio), ma affiancarlo in particolari circostanze. Il tutto sempre nel rispetto della deontologia professionale, della privacy della persona e del segreto professionale.
Quando serve?
-
Per chi è residente in un’altra città, regione, nazione
-
Quando l’individuo è impossibilitato a raggiungere lo studio del terapeuta per motivi fisici suoi o di persone di cui ha cura (es. disabilità, problemi medici, allettamento, ecc.)
-
Quando i tempi e i costi dello spostamento sono elevati o insostenibili
-
Quando gli impegni lavorativi o familiari non consentono di recarsi con facilità e regolarità presso lo studio
-
A causa di una limitata mobilità di condizioni psicologiche difficili (es. attacchi di panico, agorafobia, ansia sociale, timidezza, ecc.) che limitano negli spostamenti
-
Quando c’è urgenza di avere un consulto professionale e si desidera far qualcosa in tempi rapidi, per non peggiorare ulteriormente la propria condizione.
Quali requisiti?
-
Possedere un account skype o whatsapp
-
Possedere un indirizzo email
Quale procedura?
-
Chiamare il professionista per fissare l’appuntamento on-line
-
Compilare, firmare e inviare via email i moduli relativi alla privacy e al consenso informato (i documenti verranno forniti dal terapeuta). Per i minorenni è necessario il consenso informato di entrambi i genitori.
-
Procedere al pagamento anticipato della seduta (bonifico o PayPal)
-
Scaricare e installare Skype o Whatsapp sul computer o sul cellulare
-
Verificare le impostazioni tecniche per la videochiamata (microfono, webcam, applicazione o programma)
-
Fornire un indirizzo email per l’invio di materiali, schede, informazioni, ecc. Tutti i messaggi scambiati vengono conservati nel rispetto della privacy e del segreto professionale.
CONSULENZA A DOMICILIO

La pratica psicologica prevede solitamente che sia la persona interessata a recarsi presso lo studio del professionista per una consulenza. Ci sono però alcune circostanze in cui questo non è possibile e le persone interessate difficilmente riescono a usufruire di un sostegno. Per questo motivo è possibile che sia lo psicoterapeuta a recarsi a casa e/o nella struttura di chi necessita un intervento.
Quando serve?
-
Passeggera o durevole condizione fisica
-
Disabilità
-
Anziani
-
Neo-mamme
-
Disturbo psicologico invalidante (es. panico, depressione, fobia, ecc.)
Quale procedura?
-
Viene fissato un primo colloquio per valutare il caso e l’eventuale presa in carico
-
A esclusione di casi di impossibilità fisica, l’obiettivo terapeutico risulta essere anche di arrivare a frequentare le sedute in studio in autonomia (es. per problematiche agorafobiche e/o simili).